Nell'industria, l'etichettatura dei prodotti è essenziale per garantire la conformità normativa, la tracciabilità e la trasparenza nei confronti del consumatore. Il rispetto delle norme di etichettatura non solo garantisce la sicurezza e la qualità dei prodotti, ma protegge anche le aziende da potenziali sanzioni.
Ecco perché noi di United Barcode Systems, produttori di apparecchiature per l'etichettatura, la codifica e la marcatura, parliamo delle normative vigenti e dei principali requisiti per le etichette nei vari settori.
Regolamento UE 1169/11: la base per le regole di etichettatura dei prodotti
Il Reglamento UE 1169/11è la normativa europea che regola l'etichettatura dei prodotti, soprattutto nel settore alimentare. Questo regolamento stabilisce requisiti chiari per le informazioni che devono comparire sulle etichette, al fine di tutelare i diritti dei consumatori e garantire la trasparenza dei prodotti che acquistano.
Obiettivi del regolamento 1169/11
Come già detto, l'obiettivo principale del Regolamento 1169/11 è quello di garantire che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare, comprensibili e accurate sui prodotti che acquistano. Ciò include dettagli sugli ingredienti, gli allergeni, l'origine e il valore nutrizionale, consentendo decisioni di acquisto consapevoli.
Principali requisiti di etichettatura secondo il regolamento 1169/11
Per conformarsi a questo regolamento, le etichette dei prodotti devono includere informazioni obbligatorie come il nome del prodotto, l'elenco degli ingredienti e degli allergeni. Inoltre, devono essere indicate la quantità netta, la data di scadenza o di scadenza e le condizioni speciali di conservazione, se necessario. Questi elementi garantiscono che i consumatori abbiano accesso a dati che consentano loro di valutare la qualità e la sicurezza del prodotto.
Il regolamento richiede inoltre che le informazioni siano leggibili e presentate in un formato chiaro. Ciò implica una dimensione minima dei caratteri e una posizione visibile sulla confezione, che ne faciliti la lettura da parte del consumatore. Nel caso di alimenti preconfezionati, sono richiesti anche il valore energetico e i nutrienti rilevanti per 100 g o ml di prodotto.
Regolamenti per tipo di etichettatura dei prodotti
Etichettatura dei prodotti alimentari
L'etichettatura dei prodotti alimentari deve includere informazioni su allergeni, ingredienti, valori nutrizionali e origine del prodotto. Questi requisiti contribuiscono a proteggere la salute dei consumatori e a fornire trasparenza sulla composizione dei prodotti alimentari.
Etichettatura dei prodotti alimentari
Etichettatura dei prodotti non alimentari
Per i prodotti non alimentari, l'etichettatura deve includere dettagli come il nome del produttore, l'origine e le avvertenze di sicurezza. Ciò è particolarmente importante per i prodotti che contengono sostanze chimiche o che possono rappresentare un rischio per l'utente.
Etichettatura dei prodotti non alimentari
Etichettatura dei prodotti cosmetici
L'etichettatura dei cosmetici deve essere conforme alle normative sugli ingredienti, sulle avvertenze d'uso e sulla data di scadenza. Inoltre, deve includere informazioni sul lotto di produzione per garantire la tracciabilità in caso di problemi di qualità.
Etichettatura dei prodotti cosmetici
Etichettatura di prodotti chimici e pericolosi
Le sostanze chimiche e i prodotti pericolosi devono essere etichettati secondo il regolamento REACH e il regolamento CLP. Ciò include pittogrammi di pericolo, avvertenze di sicurezza e il nome chimico del prodotto, per facilitare la manipolazione sicura e corretta da parte degli utenti.
Etichettatura delle sostanze chimiche
Etichettatura dei prodotti farmaceutici
L'etichettatura dei prodotti farmaceutici deve rispettare rigorosi standard di sicurezza e includere informazioni dettagliate su principio attivo, dosaggio, precauzioni ed effetti collaterali. Ciò garantisce che i farmaci siano utilizzati in modo sicuro ed efficace.
Etichettatura dei prodotti farmaceutici
Come rispettare le norme sull'etichettatura dei prodotti
Informazioni obbligatorie sulle etichette dei prodotti
Per essere conformi alle normative, le etichette devono includere tutte le le informazioni obbligatorie in modo chiaro e leggibile. Queste variano a seconda del tipo di prodotto, ma in genere includono il nome, l'origine, il lotto e le avvertenze di sicurezza.Inoltre, le informazioni devono essere redatte nella lingua del Paese in cui il prodotto viene distribuito, per garantire che i consumatori ne comprendano il contenuto.
Le aziende devono inoltre verificare che le informazioni siano accurate e aggiornate. L'inserimento di dati errati o fuorvianti può comportare sanzioni e incidere sulla fiducia dei consumatori nel marchio. Un sistema di revisione e aggiornamento regolare aiuta a soddisfare questo requisito.
La conformità alle normative significa anche che l'etichetta deve essere robusta e durevole,soprattutto per i prodotti che vengono sottoposti a vari processi di trasporto e stoccaggio. A tal fine, la stampa deve essere di alta qualità e il materiale dell'etichetta deve essere adatto alle condizioni a cui sarà esposto.
Tecnologie per la stampa e l'applicazione di etichette secondo gli standard
Per garantire la conformità delle etichette alle normative, le aziende possono utilizzare tecnologie avanzate distampa e applicazione delle etichette. Le APL35s diUnited Barcode Systems sono ideali per l'etichettatura automatica di casse e confezioni, in conformità con gli standard GS1 per la codifica e la tracciabilità. Queste macchine e sistemi di etichettatura consentono di applicare le etichette in diverse posizioni e sono progettate per linee ad alta velocità, garantendo una stampa di qualità e un'applicazione accurata in tempo reale.
Inoltre, il software UBS LABMAN facilita la gestione e la connessione dei dati con i sistemi ERP, MES e WMS, consentendo un controllo completo dell'etichettatura e della tracciabilità.. Questo software aiuta a garantire che ogni etichetta sia conforme ai requisiti di codifica e alle norme di sicurezza.
Suggerimenti per evitare gli errori più comuni nell'etichettatura dei prodotti
Per evitare gli errori più comuni nell'etichettatura dei prodotti, è importante effettuare una revisione approfondita del design e del contenuto delle etichette. Ciò comporta la verifica che tutte le informazioni siano corrette e nel formato corretto secondo le normative. Disporre di apparecchiature o software di verifica può aiutare a ridurre al minimo i rischi di errori nelle informazioni stampate.
È essenziale scegliere un sistema di etichettatura che garantisca coerenza e precisione,in quanto consente di stampare e applicare le etichette ad alta velocità, assicurando che ogni etichetta sia applicata correttamente, anche nelle linee di produzione ad alto volume. Ciò riduce gli errori di applicazione e garantisce la conformità delle etichette ai requisiti normativi.
Un altro aspetto importante è la formazione del personale sull'uso delle tecnologie di etichettatura e codifica. Questo non solo aiuta a evitare errori, ma migliora anche l'efficienza del processo di etichettatura, garantendo che i prodotti siano conformi fin dall'inizio.
Conclusioni e passi successivi per garantire la conformità normativa
La conformità alle normative sull'etichettatura è essenziale per proteggere la qualità e la sicurezza dei prodotti e garantire la soddisfazione dei consumatori. L'implementazione di sistemi di etichettatura efficienti, come gli APL35sofferti da United Barcode Systems, aiuta le aziende a soddisfare efficacemente i requisiti di codifica e tracciabilità.
Se volete ottimizzare e garantire la conformità alle normative migliorando il processo di etichettatura nella vostra azienda, contattateci oggi stesso per scoprire come le nostre apparecchiature di etichettatura, codifica e marcatura possono aiutarvi a garantire una tracciabilità accurata e a soddisfare gli standard di qualità e sicurezza.